La richiesta da parte del cliente – sviluppare una strategia di ampliamento di un sito industriale che portasse ad un raddoppio generale degli spazi al completamento della pianificazione di medio periodo – ha fornito l’occasione per ragionare su una modularità che garantisse la massima flessibilità di programmazione.
Il progetto si è concretizzato nella ricerca di un linguaggio comune che fosse in grado di amalgamare edifici esistenti e nuovi caratterizzati da differenti geometrie e tecnologie costruttive. In pianta il complesso si organizza lungo una dorsale che struttura l’intero intervento e che distribuisce le varie funzioni legate alla produzione ed agli spazi amministrativi. Questi ultimi, caratterizzati da una parete vetrata continua protetta da una maglia di lamelle verticali a tutta altezza, costituiscono un fronte continuo e trasparente che costeggia la strada di accesso, mitigando l’impatto dei grandi volumi produttivi
posizionati sul retro ed al tempo stesso valorizzando la vista verso le montagne della bergamasca presenti in lontananza.
Il progetto propone di utilizzare come modulo un edificio ad uffici esistente (il primo costruito sul sito all’inizio della sua storia) ripetuto lungo la dorsale di collegamento per adattarsi alle esigenze di sviluppo nel tempo dell’azienda. Tale modulo viene così a rappresentare l’inizio ed il futuro della storia dell’azienda.
CLIENTE
Coeclerici
TIPOLOGIA
Ampliamento
LUOGO
Bergamo
AREA
1200 mq
SERVIZI
Concept
Progetto Architettonico
Direzione Lavori
PROGETTO
2018
REALIZZAZIONE
in corso