La proposta progettuale si ispira all’assetto urbano originario: demolendo una porzione di fabbricato lungo corso Kennedy, l’edificio del frigorifero e quello della caserma ridefinendo le proprie geometri si rendono indipendenti l’uno dall’altro. Questo gesto definisce con chiarezza il ruolo della corte pertinenziale generando un luogo pubblico fluido integrato con la piazza. L’intervento asseconda l’intuizione a scala urbana: un nuovo volume lineare in metallo bronzato si appoggia sulla muratura esistente e diventa il coronamento dell’edificio.
Una sequenza di lame verticali, il cui ritmo richiama quello della facciata sottostante, dà corpo e profondità al nuovo volume che si presenta come una scatola di bronzo quasi ermetica. L’accesso principale al complesso avviene in posizione baricentrica attraverso un atrio passante, caratterizzato da doppie altezze alternate: dall’atrio si accede da un lato al bar/ristorante, dall’atrio allo spazio espositivo, dove parte delle colonne in ghisa sono state riutilizzate. Al primo piano trovano posto le sale polivalenti ed altri spazi espositivi, mentre il secondo ospita la sala per attività formative e gli uffici. Le sistemazioni esterne sono studiate studiate nella massima semplicità e flessibilità. Osservando l’assetto attuale, si definisce una piazza ribassata che si relaziona con la geometria della pavimentazione attuale di Via Sette Assedi proseguendone i tracciati con fasce di pietra di Luserna ortogonali alla facciata dell’ex frigorifero con riempimento di cubetti di porfido a righe parallele.
La corte, cuscinetto tra edificio dell’ex frigorifero ed ex caserma, si struttura sull’impiego di panche mobili realizzate con struttura perimetrale in metallo dorato e sedute in legno con integrate vasche di essenze arbustive; le stesse potranno essere esposizione per opere di arte.
CLIENTE
Fondazione CRC
TIPOLOGIA
Recupero e Rifunzionalizzazione
LUOGO
Cuneo
AREA
2550 mq
SERVIZI
Concorso – Progetto Selezionato
PROGETTO
2020
RENDER
Sandro Andghuladze
TEAM
CM2 + Microscape Architecture, 3 Energy Associati, L2 Progetti